psr logoProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020

5.1.1 - Prevenzione danni da avversità atmosferiche e da erosione suoli agricoli in ambito aziendale ed extra aziendale


alluvione
Azione A - Riduzione dei danni da avversità atmosferiche sulle colture e del rischio di erosione in ambito aziendale

Obiettivo

Gestione del rischio in agricoltura anche con la realizzazione di investimenti aziendali destinati alla prevenzione e alla riduzione dei danni da grandine sulle produzioni agrarie e da dissesto idrogeologico del suolo.

Beneficiari

Agricoltori o associazioni di agricoltori

Spese ammissibili

  • Reti antigrandine e relativi impianti;
  • opere di ingegneria naturalistica e canali di scolo;
  • spese generali.

Condizioni di ammissibilità

  • L'impresa condotta dovrà risultare essere iscritta ai registri della C.C.I.A.A., sezione speciale aziende agricole codice ATECO 01;
  • le società dovranno risultare iscritte ai registri della C.C.I.A.A., all'I.N.P.S. con qualifica I.A.P., ed esercitare attività agricola in forma esclusiva;
  • essere in possesso dei beni su cui realizzare gli investimenti;
  • parere favorevole di Valutazione di Impatto Ambientale o Valutazione di Incidenza limitatamente ai casi previsti dalle norme vigenti.

Tipo di sostegno

L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale con una aliquota di aiuto massima pari all'80 % del costo dell'investimento ammissibile per interventi di prevenzione realizzati da singoli agricoltori o società proponenti. Il costo complessivo (somma degli investimenti ammessi) ammissibile al contributo è parametrato ad un minimo di € 10.000,00 ed un massimo di € 200.000,00 di spesa per agricoltore o società proponente.

Azione B - Riqualificazione ambientale di fossi e/o canali consortili

Obiettivo

Prevenire eventuali danni al potenziale produttivo delle aziende agricole e al territorio nella più ampia accezione ambientale, mitigando il fenomeno dell'erosione (e di conseguenza la perdita di fertilità dei suoli) ed il degrado paesaggistico; favorire l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici in atto attraverso l'accrescimento della capacità di resistenza del territorio ai rischi suddetti; favorire il potenziamento dei meccanismi di prevenzione tesi a mitigare gli effetti negativi di eventi estremi connessi al clima.

Beneficiari

Consorzi di bonifica e irrigazione.

Spese ammissibili

  • Adeguamento della sezione dei fossi; sistemazione della livelletta di fondo;
  • ridimensionamento di manufatti; opere di ingegneria naturalistica (misura massima del 20% del costo lavori);
  • espropriazioni (misura massima del 10% del costo lavori);
  • spese generali.

Condizioni di ammissibilità

Possono essere oggetto di finanziamento solo le superfici ricadenti nei limiti dei comprensori di bonifica. Il progetto deve:

  • dimostrare l'insufficienza della sezione idraulica a contenere i volumi fluenti;
  • essere incluso nel Piano triennale e programma annuale degli interventi dell'Ente;
  • soddisfare i requisiti di ammissibilità di cui all'art. 46 del Reg. 1305/2013, in particolare:
    • a) se l'investimento riguarda corpi idrici superficiali e sotterranei ritenuti in condizioni non buone nel pertinente piano di gestione del bacino idrografico per motivi legati alla quantità d'acqua, l'investimento deve garantire una riduzione effettiva del consumo d'acqua a livello dell'investimento pari almeno al 50% del risparmio idrico potenziale reso possibile dall'investimento stesso;
    • b) se l'investimento produce un aumento netto della superficie irrigata che interessa una determinata area o un corpo superficiale è ammissibile solo a specifiche condizioni.

Tipo di sostegno

L'intensità dell'aiuto è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile di progetto. L'importo del singolo progetto è definito in massimo € 1.800.000,00.

I richiedenti potranno presentare massimo due progetti, ma in ogni caso l'importo finanziabile per ogni beneficiario non potrà eccedere € 1.800.000,00.

Responsabile della Tipologia

Azione A - Giovanni Padovano

giovanni.padovano@regione.campania.it

081 7967461

Azione B - Giuseppe Castaldi - giuseppe.castaldi@regione.campania.it