Foreste

Caserta - il filare di Canfori del Giardino inglese

foto dell'albero
Ingrandisci la foto

Comune: Caserta, Parco della Reggia, Giardino inglese

Coord GPS: 41.075472 - 14.325897

Altitudine: 65 m slm

Specie: Cinnamomun camphora (insieme omogeneo di 8 Canfore)

Circ. fusto: 400 cm (media)

Altezza: 35 m (media)

Età: 200

Il Parco della Reggia di Caserta fu voluto dal re di Napoli Carlo di Borbone a completamento della maestosa Reggia che, secondo le intenzioni del sovrano, avrebbe dovuto costituire il fulcro della nuova capitale del regno. Il progetto della costruzione fu affidato all' architetto Luigi Vanvitelli e la realizzazione del parco, iniziata nel 1753, rientrò fin dall'inizio nel progetto della Reggia e si protrasse per oltre cinquant'anni. La parte in piano del parco include i Parterre ed i boschetti circostanti, il Bosco Vecchio e la Peschiera grande. La Via d' Acqua ed il Giardino Inglese furono realizzati nella parte del parco sfruttando il naturale declivio del terreno che risale fino al Monte di Briano. Luigi Vanvitelli si servì per i lavori nel Parco ed in particolare nel Bosco Vecchio del capo giardiniere Martin Biancour che aveva lavorato precedentemente nei giardini della Reggia di Capodimonte. Il canforo si trova nell'area del giardino Inglese denominata Palco o prateria bassa, a sud-est, lato Puccianiello. Il giardino inglese della Reggia. Il giardino inglese è un autentico giardino di paesaggio, primo in Italia, voluto da Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV (re di Napoli dal 1759 al 1816, poi divenuto Ferdinando I Re delle Due Sicilie fino alla sua morte nel 1825), per rivaleggiare con i più bei giardini delle regge europee. Fu Sir William Hamilton a suggerirle di far realizzare un giardino inglese nell’area orientale del Parco della Reggia e di chiamare in soccorso di Carlo Vanvitelli, che era all’opera in quei luoghi, un abile giardiniere ed esperto botanico, attivo in Inghilterra: Giovanni Andrea Graefer. In virtù della copiosa disponibilità di acqua, proveniente dall’Acquedotto Carolino, il giardino, 23 ettari di terreno fertile ed irrigabile, fu pensato senza uno schema preciso: abolite tutte le geometrie, qui anche i vialetti sono curvilinei, a tutto vantaggio di un effetto spontaneo e naturale con numerose “sorprese”, rappresentate da laghetti, ruscelli, tempietti, e finte rovine che contribuiscono a conferire ai luoghi un’atmosfera molto suggestiva. L'albero della canfora o canforo è originario dell'Asia orientale. Grande albero sempreverde, può superare i mille anni di età e il fusto può raggiungere i 40/50 m di altezza. produce un pregiato olio essenziale. Fu sicuramente molto apprezzato dai Borbone, fin dal regno di re Carlo (un esemplare di notevole importanza è nel "giardino segreto" della Regina Maria Amalia di Sassonia, mogie di re Carlo, alla Reggia di Portici). Nicola Terracciano, Direttore dell'Orto Botanico di Caserta, a fine '800 scriveva che quasi tutte le piante di canfora dell'Italia meridionale, e forse molte piante in Europa, derivano dai semi di una pianta casertana. Graefer fin dal 1815, infatti, spedita annualmente questi semi in tutta Italia e all'estero, in particolar modo a Marsiglia. All'ingresso del Parco i canfori celano alla vista i confini dei Giardini e conducono i visitatori verso il Bosco Vecchio.