Favorire l'uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche autoctone attraverso la coltivazione delle varietà locali a rischio d'estinzione e d'interesse per l'agricoltura campana.
Agricoltori, associazioni di agricoltori ed enti pubblici che conducono aziende agricole, considerato che esse, ampiamente diffuse sul territorio regionale, possono esercitare un'importante azione dimostrativa e divulgativa per una più ampia affermazione delle tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell'ambiente.
Compensazioni annuali a fronte dell'impegno assunto dal beneficiario, per cinque anni, di effettuare volontariamente, su parte della SAU aziendale, la coltivazione di varietà locali a rischio di estinzione di interesse per l'agricoltura campana, individuate negli elenchi regionali e iscritte nel Repertorio regionale delle risorse genetiche istituito con il Regolamento regionale n.6 del 3 luglio 2012 di attuazione dell'art. 33 della LR n.1/2007.
Il beneficiario dell'aiuto deve dimostrare il possesso delle superfici oggetto di aiuto. I coltivatori custodi devono aver rinunciato al rimborso erogato nell'ambito della tipologia 10.2.1.
Pagamento compensativo a superficie (euro/ettaro/anno). Il sostegno è differenziato per gruppo di colture (900,00 €/ha per i fruttiferi; 600,00 €/ha per le ortive individuate e il mais; 558,00 €/ha per le leguminose da granella). Il beneficiario della tipologia 10.1.4 può sottoscrivere l'impegno in combinazione con la tipologia 10.1.1. E' anche possibile richiedere la tipologia 10.1.4 insieme alla misura 11.
Antonella De Marinis - antonella.demarinis@regione.campania.it
DRD n. 88 del 21.04.2020 (pdf 1.5 Mb)
DRD n. 49 del 22.03.2019 (pdf 4.7 Mb)
Decreto n.85 del 21.03.2018 (pdf 1.8 Mb)
Bando della sottomisura 10.1 (DRD n. 83 del 12.04.17)
Bando della sottomisura 1 (DRD n. 18 del 20.05.16)
Elenchi dei beneficiari chiamati al controllo (aggiorn. 06.03.2018)