Garantire, nelle aree forestali ad elevato valore naturalistico, la presenza di habitat specifici, un'elevata diversità biologica e le condizioni favorevoli alla rinnovazione naturale e alla connessione spaziale ecologica. Mantenere la copertura continua dei soprassuoli e migliorare la resilienza climatica, la funzione microclimatica dei popolamenti forestali e l'assorbimento di carbonio.
Soggetti pubblici e privati, anche in forma associata, che siano proprietari ed altri possessori e/o gestori di superfici forestali. Nel caso delle foreste demaniali, il sostegno può essere concesso solo se l'organismo di gestione è un ente privato o un comune.
L'importo annuale del pagamento è calcolato per ettaro di superficie, sulla base dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi agli impegni che vanno oltre gli obblighi di baseline (condizionalità e/o legislazione nazionale e/o regionale) e/o delle pratiche ordinarie se più restrittive.
Legittimo titolo per la conduzione/detenzione dei terreni di durata almeno pari al periodo di impegno.
Pagamento annuale per ettaro di superficie forestale (max € 200,00/ha/anno), finalizzato a compensare i titolari della gestione di superfici forestali, dei costi aggiuntivi e dei mancati ricavi derivanti dall'assunzione volontaria di impegni silvoambientali, che vanno al di là dei pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla normativa nazionale e regionale di settore e delle ordinarie pratiche di gestione.
Luigi Salzano - luigi.salzano@regione.campania.it
DRD n. 179 del 30.03.2022 (pdf 171 Kb)
proroga scadenza: 15 giugno 2022 - 11 luglio 2022 con penale
DRD n. 88 del 21.04.2020 (pdf 1.5 Mb)
DRD n. 49 del 22.03.2019 (pdf 4.7 Mb)
Decreto n.85 del 21.03.2018 (pdf 1.8 Mb)
Bando della Misura 15 (DRD n. 83 del 12.04.17)
Bando della sottomisura 1 (DRD n. 18 del 20.05.16)