Migliorare le condizioni di sostenibilità ambientale delle aziende agro-zootecniche nell'ambito della gestione degli effluenti e loro assimilati, nelle condizioni di distribuzione dei reflui sui terreni coltivati, nell'utilizzo del digestato derivante da impianti di biogas e per la riduzione delle emissioni di ammoniaca e gas serra.
Agricoltori singoli e associati.
Essere in possesso dei beni su cui realizzare gli investimenti; l'impresa dovrà risultare iscritta ai registri della C.C.I.A.A sezione speciale aziende agricole al codice ATECO 01; la dimensione economica aziendale, espressa in termini di Produzione Standard, dovrà risultare pari o superiore a 12.000,00 €/ha nelle macroaree C e D ed a 15.000,00 €/ha nelle macroaree A e B; gli investimenti devono essere realizzati in aziende zootecniche; gli interventi devono essere realizzati in allevamenti esistenti già conformi alla normativa sugli stoccaggi di effluenti di allevamento, sia palabili che liquidi, e non essere finalizzati ad incrementare la produzione zootecnica; gli interventi per la realizzazione di impianti di depurazione e/o strippaggio devono essere collegati ad impianti per la produzione di biogas preesistenti.
L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. L'importo massimo del contributo pubblico concedibile ad azienda per l'intero periodo di programmazione è fissato in € 300.000,00, ma può essere maggiorata in presenza di specifici requisiti.
Francesca Filotico - francesca.filotico@regione.campania.it
Vai alla Pagina delle FAQ (agg. 21.12.17)
Presentazione Tipologia 4.1.3 (pdf 207 Kb)
Francesca Filotico - Tipologia 4.1.3