logo servizio fitosanitario

Servizio Fitosanitario della Regione Campania

News

[16.03.23] Integrazioni alle Procedure per il riconoscimento dei siti di produzione indenne ricadenti nella zona infestata da Bactrocera dorsalis [14.03.23] Pubblicate le "Norme tecniche per la difesa fitosanitaria ed il diserbo integrato delle colture" - anno 2023 [08.03.23] Controllo biologico di Halyomorpha halys in Campania: convegno a Portici il 15 marzo [01.03.23] Abilitazione all'attività di consulente per i prodotti fitosanitari: esiti della prova 01 marzo [28.02.23] Patentino fitosanitario: prorogata fino al 30 giugno la validità dei certificati in scadenza [15.02.23] Assessore Caputo: "Piena condivisione dei Comuni interessati sul Piano della Regione per arginare la mosca orientale della frutta" - COMUNICATO STAMPA [25.01.23] Procedure per il riconoscimento dei siti di produzione indenne ricadenti nella zona infestata da Bactrocera dorsalis [25.10.22] Abilitazione all'attività di consulente per i prodotti fitosanitari: esiti della prova 25 ottobre [21.09.22] Requisiti, dotazioni e adempimenti degli operatori professionali registrati al RUOP [06.09.22] Mosca orientale della frutta, Assessore Caputo: riunita unità di crisi fitosanitaria regionale per fronteggiare l’emergenza - COMUNICATO STAMPA [07.09.22] Laboratori fitosanitari: in vigore il Decreto Ministeriale 13 Aprile 2022 [16.08.22] Lanci di Ganaspis brasiliensis per il Controllo Biologico del Moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) [28.07.22] Riparte il controllo biologico della Cimice asiatica (Halyomorpha halys) [25.05.22] Rilascio del certificato di abilitazione all'attività di consulente per i prodotti fitosanitari: esito prova 25 maggio [17.05.22] Servizio Fitosanitario: aggiornate le "Norme tecniche per la difesa fitosanitaria ed il diserbo integrato delle colture" - anno 2022 [04.04.22] Aggiornamento delimitazione focolaio di Aromia bungii [15.03.22] Pubblicate le "Norme tecniche per la difesa fitosanitaria ed il diserbo integrato delle colture" - anno 2022 [26.01.22] Rilascio del certificato di abilitazione all'attività di consulente per i prodotti fitosanitari: esito prova 25 gennaio [12.01.22] Nuove disposizioni in materia di lotte obbligatorie

Compiti ed articolazione del servizio

l Servizio fitosanitario è incardinato nella UOD 50 07 21  “Servizio Fitosanitario”  della Direzione Generale  Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. La maggior parte delle attività svolte dalla UOD discende da obblighi comunitari, nazionali e regionali.

In generale l’ufficio è competente per l'applicazione delle direttive fitosanitarie, il rilascio delle diverse autorizzazioni fitosanitarie per gli importatori, i commercianti ed i produttori di vegetali e prodotti vegetali,  il controllo e la vigilanza ufficiale sullo stato fitosanitario dei vegetali coltivati e spontanei, nonché dei loro prodotti nelle fasi di produzione, conservazione e commercializzazione, il controllo o la vigilanza sull'applicazione dei provvedimenti di lotta obbligatoria, l'elaborazione di disciplinari di difesa integrata, il riconoscimento dei centri abilitati al controllo delle macchine irroratrici per la protezione delle colture, in uso presso le aziende agricole della Campania.

Tali compiti sono svolti essenzialmente dagli Ispettori fitosanitari, funzionari della pubblica amministrazione con la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria.

A supporto di tutte le attività istituzionali sopra elencate operano:

  • il Laboratorio fitopatologico regionale, struttura altamente specializzata, che svolge analisi fitosanitarie nel campo della Batteriologia, Biologia Molecolare, Entomologia, Micologia, Nematologia e Virologia;
  • il Centro Agrometeorologico Regionale e relativa Rete agrometeorologica che fornisce informazioni sui principali valori meteorologici di interesse agrario, in attuazione del PAN (Piano d’azione sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - DM 22 gennaio 2014).
aromia
Comitato fitosanitario - Schede tecniche organismi nocivi

Vai all'indice delle schede

vivaio regionale
Autocontrollo produzioni vivaistiche - Schede tecniche organismi nocivi

Vai all'indice delle schede

Attività in evidenza

Avversità in evidenza