La Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali, attraverso le competenze di alcune UOD ad essa afferenti, è chiamata a emettere pareri o atti di assenso necessari al rilascio dell'Autorizzazione Unica per la realizzazione degli impianti da produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (FER), ai sensi del combinato disposto degli artt. 12, commi 3 e 4, del D.lgs. 387/03 e dell'art. 14 ter della L. 241/90 e s.m.i. e del punto 14 delle Linee Guida Nazionali approvate con DM 10/9/2010.
Per le competenze indicate in tabella dal DRD n. 50 del 18.02.2011 della UOD 50 02 03 relative alla “presenza di zone agricole caratterizzate da produzioni agroalimentari di qualità e di suoli ad elevata capacità d’uso” — coerentemente con quanto stabilito dalle precedenti normative, disposizioni e circolari regionali, dallo stesso D.lgs. 387/03 e dal paragrafo 17 delle Linee guida di cui al DM 10 settembre 2010 (Allegato 3), vengono individuate le aree agricole non idonee con le disposizioni di seguito indicate.
Con DRD n. 69 del 1° luglio 2020 sono state approvate le nuove "Linee guida per la valutazione della capacità d'uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica edizione 2020" che a partire dalla data del6 luglio 2020, data di pubblicazione sul BURC n. 138 del 6 luglio 2020, sostituiscono le Linee guida precedenti. Le nuove Linee Guida, tra l’altro, presentano standard di osservazioni in grado di assicurare, su unità di terre di più ampie superfici, una maggiore rappresentatività dei suoli e delle loro caratteristiche e qualità.
Con DRD n. 117 del 19.10.2020 è stato integrato e rettificato il paragrafo “Laboratorio e determinazioni analitiche“ delle Linee guida edizione 2020 (nel box laterale il testo coordinato).
Con DRD n. 33 del 07.04.2021 (pubblicato sul BURC n. 39 del 12 Aprile 2021) sono state effettuate modifiche e integrazioni, che vanno a costituire la versione 2.2020 delle Linee guida.
Con DRD n. 554 del 20.12.2022 sono state approvate le deroghe all’applicazione delle disposizioni di cui alle "Linee guida per la valutazione della capacità d'uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica, edizione 2020", giusto DRD n. 69 del 1° luglio 2020 e ss.mm.ii. Esse riguardano:
La Direzione Generale (DG) Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sentito gli uffici regionali impegnati nei procedimenti autorizzatori regionali per la realizzazione degli impianti da produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (FER), con Decreti n. 365 del 27 settembre 2022 e n. 213 del 5 maggio 2023, ha costituito un Gruppo di lavoro (GdL) tecnico-scientifico al fine di giungere alla redazione di Linee tecnico agronomiche regionali di accompagnamento alle Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici del Ministero dell’Ambiente che, pubblicate nel giugno del 2022, avevano lo scopo di chiarire quali fossero le caratteristiche e i requisiti che un impianto fotovoltaico deve possedere per poter essere definito agrivoltaico.
La costituzione del GdL è motivata dalla circostanza che le Linee ministeriali non hanno definito le caratteristiche minime degli impianti in funzione dei requisiti agronomici delle colture che si prevede di realizzare al di sotto di essi, al fine di assicurarne la sostenibilità ambientali e una adeguata produttività, in termini quantitativi e qualitativi, e non hanno chiarito le specifiche attività di monitoraggio delle matrici ambientali (in particolare acque e suolo). Pertanto, il GdL ha avuto come obiettivo quello di specificare, con sufficiente dettaglio, alcuni dei requisiti tecnici tracciati dalla Linee ministeriale così da fornire più puntuali indirizzi operativi agronomici ai proponenti gli impianti agrivoltaici, nonché individuare le fasi di monitoraggio successive all’autorizzazione in grado quindi di verificare la continuità agronomica e il rispetto dei requisiti richiesti per gli impianti agrivoltaici.
Al GdL partecipano i Professori Massimo Fagnano, Salvatore Faugno, Claudio Di Vaio, Fabio Terribile (del Dipartimento Di Agraria Università Federico II di Napoli) e il prof. Carmine Lubritto (del DISTABIF Università Vanvitelli) e i dirigenti e i funzionari regionali della DG 07, dr.ssa Della Valle e dr. D’Antonio (UOD 50 70 20), della DG 02, Arch. De Falco e Ing. Gentile (UOD 50 02 03), e Avv. Brancaccio e Dr. Scalfati (STAFF 50 17 92), nonché il Dr Di Gennaro (AT Per Il Monitoraggio Ambientale PSR CAMPANIA) e Avv. Buonaiuto (Segreteria Ass. Reg. Agricoltura).
Il GdL nel giugno del 2023 ha redatto le Linee tecnico agronomiche che sono state approvate con DRD n. 375 del 29.06.2023 della DG 07, di concerto con la DG per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive e la DG per il Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti, Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali. Esse costituiscono un importante passo verso l'integrazione efficace dell'agricoltura e della produzione di energia rinnovabile e aprono nuove opportunità per il settore energetico e agricolo, promuovendo la sostenibilità ambientale e il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica della Regione Campania.
Info
amedeo.dantonio@regione.campania.it
081 796 7345
foglio di calcolo dei requisiti A.1 e A.2 (Linee Guida ministeriali agrivoltaici) - xls 47 Kb - aggiornamento 14.06.2023
scheda attività colturali e monitoraggio per agrivoltaico - docx 39 Kb
Check list relazione pedologica
Schede di rilevamento
scheda di rilevamento pedologico (profilo)
scheda di rilevamento pedologico (trivellata)
Foglio di calcolo
Si rende un foglio di calcolo (.xls) per la stima di alcune caratteristiche e qualità dei profili descritti ed analizzati, così come riportati nelle Linee guida. Il foglio di calcolo è esemplificativo e non riveste carattere di ufficialità.
Foglio di calcolo proprietà suolo per Linee guida capacità d'uso versione 2-2020 ultimo aggiornamento marzo 2023 - xls 70 Kb